Sintesi
…
…
La Fondazione Anffas Onlus Cagliari ha la propria sede a Cagliari in via Stanislao Caboni n° 3, torre D 3.
Puoi contattarci:
Centro diurno di riabilitazione socio-sanitaria
Viale Colombo 25,Cagliari
Tel. 070 666235 email: colombo@anffassardegna.it
Centro diurno di riabilitazione socio-sanitaria
Via Mannu 17,Selargius
Tel. 070 303752 email: selargius@anffassardegna.it
Centro diurno e residenziale di riabilitazione socio-sanitaria
“Elisabetta Nannini Falchi”
Via Praga 15B Selargius (diurno)
Tel. 070 8600968 email: selargius2@anffassardegna.it
Via Praga 15B Selargius (residenziale)
Tel. 070 8476752 email: residenziale@anffassardegna.it
Centro diurno di riabilitazione socio-sanitaria
Via Segni s.n., Iglesias
Tel. 0781 36359 email: iglesias@anffassardegna.it
Servizio Ambulatoriale di riabilitazione globale
Via Segni s.n., Iglesias
Tel. 0781 36359 email: autismo.minori@anffassardegna.it
Centro diurno di riabilitazione socio-sanitaria
Via Matteotti 1, Settimo S.Pietro
Tel. 070 766230 email: Settimo@anffassardegna.it
Centro socio-educativo
Via Loru 28, Cagliari
Tel. 070 302020 email: cse.cagliari@anffassardegna.it
Centro socio-educativo
Via Giordano Bruno s.n., Settimo S.Pietro
Tel. 070 781569 email: csa.settimo@anffassardegna.it
Spesso per alcuni giovani inseriti nei percorsi socio-lavorativi si presenta la necessità di effettuare dei momenti di elaborazione dei vissuti personali e relazionali che necessitano di un supporto esterno alla dimensione occupazionale ordinaria. A tal fine il SISL predispone degli incontri di gruppo fra le persone inserite nei percorsi socio-lavorativi come occasione di confronto prezioso per maturare la propria identità lavorativa e il livello di consapevolezza necessario ad essere adeguati sul piano dei vissuti personali nell’ambiente di lavoro. …
Il gruppo di lavoro del Servizio di Inclusione Socio-lavorativa è costituito dalle seguenti figure professionali:
– coordinatore d’area
– direttore medico
– educatori
– assistente sociale
– psicologo…
La richiesta di accesso al servizio può avvenire direttamente dalla famiglia tramite il SAI (Servizio Accoglienza e Informazione Tel. 070/683273), su segnalazione dei servizi territoriali o su segnalazione di èquipe di altri servizi socio-riabilitativi Anffas. L’idoneità al servizio è subordinata al parere favorevole dell’Unità di Valutazione Interna e all’accettazione e condivisione da parte della persona e della famiglia della proposta socio-riabilitativa. …
In considerazione delle valutazioni operate dall’èquipe multidisciplinare sulla situazione personale e sociale delle persone inserite, nonché della loro possibilità di inclusione, possono essere attivati percorsi caratterizzati da interventi diversamente organizzati, secondo una logica di gradualità:
Tale percorso, che non ha limiti temporali di durata, è vincolato alla verifica del progetto socio-riabilitativo e prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
L’èquipe multidisciplinare del SISL opera attraverso la predisposizione di progetti riabilitativi individualizzati e utilizza quale strumento formativo il “progetto riabilitativo di mediazione al lavoro”. Attraverso tale strumento, la persona disabile si sperimenta concretamente nell’esecuzione di specifiche mansioni lavorative e, nello stesso tempo, entra in contatto con un modello operativo relazionale di tipo adulto. Il tutto all’interno di un progetto personalizzato che prevede una intensa presenza educativa da parte degli operatori dell’equipe del SISL.
L’apprendimento di un ruolo lavorativo è possibile a condizione che la persona con disabilità possa cimentarsi direttamente sul posto di lavoro (“on the job”), confrontandosi con le regole che organizzano il mondo del lavoro e con le relative mansioni operative. Secondo tale metodologia, chiamata “formazione in situazione”, l’obiettivo principale delle attività riabilitative non deve essere tanto quello di “insegnare un lavoro” ma piuttosto quello di consentire alla persona con disabilità intellettiva di “imparare a lavorare”.
Nel SISL il processo riabilitativo delle persone si svolge attraverso l’inserimento in normali contesti lavorativi, con finalità di osservazione, formazione, collocazione, senza che tra l’azienda e il soggetto si instauri un rapporto di lavoro subordinato.
La metodologia d’intervento utilizzata prevede l’erogazione di prestazioni riabilitative rese in regime extramurale che si concretizzano nell’apprendimento di competenze sociali, nell’esecuzione di specifiche mansioni lavorative e nello sviluppo di modelli relazionali di tipo adulto.
Il percorso riabilitativo si struttura nelle seguenti azioni programmatiche suddivise in sette fasi di intervento:
Il servizio è rivolto a persone con disabilità intellettiva e/o, preferibilmente in uscita dal percorso scolastico, in possesso di competenze specifiche nell’area delle autonomie di base e delle autonomie relazionali e che non presentino significativi problemi comportamentali. L’accesso al servizio è subordinato alla presenza di particolari prerequisiti, valutati di volta in volta da un’equipe multidisciplinare.…
Il SISL è un servizio di inclusione socio-lavorativa che accompagna la persona con disabilità intellettiva verso una collocazione lavorativa che risulti il più pienamente compatibile con le sue capacità.
Il SISL, attraverso la predisposizione di progetti individualizzati da svolgersi in normali contesti lavorativi, si propone di favorire:
Con la costituzione del Servizio per l’inserimento socio lavorativo l’ANFFAS intende contribuire a rendere esigibile il diritto al lavoro delle persone con disabilità intellettiva. Tale servizio nasce, infatti, dalla riflessione che l’Anffas ha fatto sul concetto di adultità e dalla convinzione che nelle persone con disabilità intellettiva lo sviluppo dell’identità adulta passa anche attraverso l’acquisizione di un ruolo lavorativo e la reale possibilità, per alcuni, di accedere al mondo del lavoro.…